- ITALIA|5 Giorni Tour
Pedaleremo in un territorio unico, ricco di storia e di bellezze naturali, scopriremo una gastronomia unica accompagnata da vini eccellenti.
Quota su richiesta (Contattaci)
Giorno 1
Arrivo ad Alba in autonomia.
Incontro con l’accompagnatore presso la struttura, presentazione del tour ed eventuale, per chi ne è sprovvisto, consegna e-bike. Lasciamo Alba per approdare in uno dei più famosi borghi piemontesi, entrato a far parte dei tesori UNESCO e rinomato per il pregiato vino omonimo: Barbaresco.Pausa pranzo di circa 40 minuti. Proseguiamo con le spettacolari Rocche dei Sette Fratelli una spaccatura del terreno di quasi 9 ettari. Create nel corso di migliaia di anni dall'azione erosiva dell'acqua che ha consumato il terreno marnoso di origine marittima, appaiono inaspettatamente come un anfiteatro grigio-bianco. Rientro ad Alba. Possibili degustazioni da concordare.
Pernottamento e trattamento in mezza pensione
Caratteristiche del percorso:
LUNGHEZZA: 35 Km circa
DISLIVELLO POSITIVO: 820 m
DISLIVELLO NEGATIVO: 820 m
DIFFICOLTA’: medio
FONDO STRADALE: asfalto su strade secondarie con discese facili
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
Giorno 2
Dopo colazione siamo pronti per questa cavalcata che ci condurrà tra vigne e paesaggi incredibili a toccare borghi famosi. La prima tappa è al famoso paese di Barolo, che non può essere come tutti gli altri. E pazienza se poi anche altri dieci comuni dei dintorni producono quel rosso nettare che porta il suo stesso nome, e che è nato proprio nel castello che domina il paese.Ci attende una degustazione.La prima cosa che colpisce di Barolo è il diverso posizionamento del suo nucleo urbano rispetto a quello dei paesi limitrofi, addossati intorno alla sommità di un colle o lungo un crinale. Il paese chiude infatti una valletta e si trova adagiato su una specie di altopiano, a forma di sperone, protetto dai rilievi circostanti, disposti ad anfiteatro. Un luogo ideale per difendere il territorio. E infatti una fortificazione sulla collina che da Barolo guarda la valle Talloria esisteva già nel X secolo, quando re Berengario I diede a un feudatario locale il permesso di costruire una struttura per difendersi dagli attacchi degli Ungari e dei Saraceni. Dal castello si gode una bellissima vista. Sosta pranzo.Riprendiamo la strada e andiamo a vedere la famosa Cappella delle Brunate nei pressi di La Morra. La strada che percorriamo si snoda tra i crinali delle colline, dolci salite e punti panoramici che inducono a sostare per ammirare il paesaggio. Attraversiamo Gallo, Grinzane Cavour con il bel castello e Diano d’Alba.
Torniamo ad Alba, nel tardo pomeriggio.
Pernottamento trattamento in mezza pensione
Caratteristiche del percorso:
LUNGHEZZA: 45 Km circa
DISLIVELLO POSITIVO: 660 m
DISLIVELLO NEGATIVO: 660 m
DIFFICOLTA’: facile
FONDO STRADALE: asfalto su strade secondarie con discese facili
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
Giorno 3
Dopo la visita della città di Alba e delle sue torri ci dirigiamo verso un’altro territorio molto bello e diverso dalla Langa: il Roero attraversiamo borghi tranquilli come Guarene, Corneliano. Il rientro ad Alba è previsto nel pomeriggio. Partenza .
Caratteristiche del percorso:
LUNGHEZZA: 39 Km circa
DISLIVELLO POSITIVO: 520 m
DISLIVELLO NEGATIVO: 520 m
DIFFICOLTA’: medio
FONDO STRADALE: asfalto su strade secondarie con discese facili
TRAFFICO VEICOLARE: poco intenso
Note di viaggio
Sono necessari: pantaloncini ciclista o similari con fondello per un maggior comfort, mantellina antipioggia e materiale per riparare eventuali forature (camera d’aria, pompe…), guanti e occhiali da sole. Casco obbligatorio. Possibilità di noleggio city e-bike.
Referente locale
Ci accompagnerà Stefano Accompagnatore Cicloturistico riconosciuto dalla Regione Piemonte .
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà particolari. Alcuni giorni il dislivello positivo è intorno ai 1100 metri, ma con le e-bike è superabile. È consigliato avere familiarità con l’utilizzo della bicicletta. Il tour si snoda su stradine secondarie a basso traffico tranne alcuni chilometri su strade provinciali. Accessibile anche alle famiglie. La presenza di alcune barriere architettoniche può ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
99 Posti disponibili
Un viaggio alla scoperta della costa ionica salentina e della cultura di questa terra, passando attraverso paesaggi naturalistici di scogliere e baie costiere, immerse in un bosco rigoglioso, e strutture architettoniche di cattedrali e antiche mura.
QUOTA SU RICHIESTA (Contattaci)
Visualizza altro99 Posti disponibili
La Mapotravel garantisce un tour enogastronomico, culturale e naturalistico a 360° tra le strade dei più caratteristici luoghi pugliesi.
Faremo escursioni e vivremo esperienze indimenticabili.
Quotazione su richiesta (Contattaci)
1 Posti disponibili
Viaggio alle Isole Comore: 8 giorni tra natura, mare e avventura
Scopri le Isole Comore, gioiello dell’Oceano Indiano al largo dell’Africa orientale. Un itinerario esclusivo di 8 giorni tra spiagge incontaminate, biodiversità straordinaria e panorami vulcanici mozzafiato.
Itinerario in breve:
Grande Comore (Ngazidja): arrivo e soggiorno al rilassante Camar Lodge, ideale per staccare dalla routine.
Mohéli: riserva UNESCO, famosa per la sua fauna marina. Escursione in barca tra isole deserte e visita a Itsamia, paradiso delle tartarughe marine.
Ritorno a Grande Comore: tour in 4x4 sul Monte Karthala (2.361 m), vista spettacolare sull’oceano. Chiusura con visita a Moroni e al suo mercato tradizionale.
Esperienze da non perdere:
Relax al Camar Lodge
Avvistamento tartarughe a Itsamia
Escursione tra le isole di Mohéli
Tour della costa e piantagioni di ylang-ylang
Trekking sul vulcano attivo Monte Karthala
Un viaggio autentico verso una meta poco battuta.
Partenze individuali, date flessibili su richiesta.
Quota partire da €2.100 voli esclusi
Supplemento singola € 520
Contattaci per maggiori informazioni