×
  • Piazza Luigi Lagrange n°1, Torino
  • 011 546 441

Dettaglio tour

feature-thumb
feature-thumb
feature-thumb
feature-thumb
feature-thumb
feature-thumb
  • Posti disponibili al giorno

    99

  • Durata

    12 GIORNI

flight-detail-img

Tour guidato in bicicletta, Basilicata e Puglia

Scoprire la Puglia: tra arte, storia e mare cristallino

La Puglia è una terra unica, nel cuore del Mediterraneo, dove arte, storia e natura si incontrano. Bagnata dal Mar Ionio e dall’Adriatico, vanta spiagge dorate, scogliere spettacolari e acque limpide. Crocevia di civiltà antiche – Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Angioini – custodisce tesori storici e culturali: menhir, chiese rupestri, castelli, cattedrali barocche e romaniche, borghi storici, masserie e città d’arte. Una destinazione perfetta per vivere esperienze autentiche tra bellezza, tradizione e ospitalità.

Giorno 1

MATERA

Arrivo e sistemazione a Matera

Giorno 2

MATERA

Incontro con un operatore di Puglia Cycle Tours, briefing e consegna bici.

Giorno 3

MATERA – GINOSA – LATERZA – SAN BASILIO

La prima pedalata del vostro tour sarà nel cuore di una città patrimonio dell’UNESCO. Matera, la Città dei Sassi: uno dei centri urbani più scenografici ed affascinanti al mondo. Allo stesso tempo una città che è come nessun’altra la sintesi del territorio che la ospita, del paesaggio che la circonda. Una volta fuori da Matera entrerete proprio dentro questo paesaggio per poterlo assaporare ancora più a fondo. La prima tappa correrà quasi interamente nel Parco Regionale delle Gravine, fra distese di grano e ampi panorami. Incontrerete altri centri che vi ricondurranno ad atmosfere simili a quelle della Città dei Sassi ed in particolare visiterete Laterza, città del pane e della ceramica. Il pernottamento è in località San Basilio, a confine fra Terra delle Gravine e Murgia dei Trulli.

 

Giorno 4

SAN BASILIO – CASTELLANETA – PALAGIANELLO – ALBEROBELLO

La seconda tappa è quasi un viaggio a sé, che vi porterà ad immergevi, nella stessa giornata, in due paesaggi davvero differenti. I primi chilometri saranno tutti ancora nella Terra delle Gravine (si tratta di profondi canyon scavati da fiumi carsici nel corso di milioni di anni) – addirittura ne attraverserete una in bici. Lo farete attraverso un grande ponte in pietra, dove al posto della vecchia ferrovia c’è adesso una panoramica pista ciclabile. Prima di pedalare sul ponte avrete attraversato Castellaneta, città natale del primo mito del cinema hollywoodiano: Rodolfo Valentino. Dalle gravine passerete poi alla Murgia dei Trulli e piano piano vi ritroverete fra querce, muretti a secco, masserie e, ovviamente, avvisterete i primi trulli. Prima dell’arrivo attraverserete Noci, e se vi è venuta un po’ di fame c’è un piccolo tempio del buon cibo che farà proprio al caso vostro. Qualche altro chilometro di magnifica campagna e sarete arrivati ad Alberobello, capitale dei trulli e città UNESCO.

Giorno 5

ALBEROBELLO – LOCOROTONDO – MARTINA FRANCA – ALBEROBELLO

Provate a fare un gioco: nei 50 km circa che percorrerete oggi in bicicletta, riuscite a trovare un solo punto da cui non avvistate nemmeno un trullo? Ve li ritroverete dappertutto, nel cuore della Valle d’Itria, a punteggiare un paesaggio unico e meta conosciuta ormai a livello mondiale da chi cerca bellezza e buon vivere. Potrete persino ammirare un’enorme chiesa a forma di trullo, immersa nelle campagne tra Alberobello e Locorotondo. Visiterete poi questo borgo, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Da qui, pochi chilometri e imboccherete la prima e più bella ciclovia di Puglia: la “Ciclovia dell’Acquedotto”, che corre sul sentiero di manutenzione di un acquedotto che ha più di 100 anni ed è ancora il secondo più grande d’Europa. Infine, prima di tornare ad Alberobello, potrete visitare anche la città di Martina Franca, per scoprire il suo elegante centro barocco.

Giorno 6

ALBEROBELLO – BARSENTO – POLIGNANO A MARE – MONOPOLI

In questa tappa ci giochiamo tutte le nostre carte. Vi sembrerà che l’abbiamo quasi fatto apposta a sistemare sul vostro percorso, a distanza ravvicinata, tutto quello che di meglio la Puglia ha da offrire. Andiamo con ordine: inizierete da Alberobello, sito UNESCO, ma ormai la conoscete già. Poi Barsento, sito naturalistico ed archeologico, con l’incantevole chiesetta abbaziale del XII secolo. Poi ancora piccole chiese di campagna a puntellare l’itinerario: prima San Biagio, all’inizio di un bel tratto di ciclabile alberata; e poi San Nicola di Genna, ancora del XII secolo, all’incrocio fra sette contrade. Siete in territorio di Castellana Grotte, di cui si sfiora la parte più bella dell’abitato per rimettersi subito su tranquille strade di campagna da cui spesso inizia ad intravedersi il mare. Vi avvicinerete all’Adriatico lentamente e lo toccherete in uno dei suoi punti più affascinanti in assoluto: Polignano a Mare, borgo appollaiato a strapiombo sulle falesie (da un balcone si tuffano quei matti delle Red Bull Cliff Diving World Series), città natale di Domenico Modugno, “Mister Volare”. In bicicletta entrerete nella città vecchia e pedalerete lungo le balconate panoramiche. A Polignano potrete anche approfittare per uno spuntino con un buonissimo gelato artigianale o con dei panini farciti con pesce freschissimo. Si resta sulla costa e in pochi chilometri eccovi a Monopoli, meta turistica in grande ascesa, che ha trovato un intrigante mix fra la bellezza del mare ed il fascino della storia. Il vostro alloggio sarà nel borgo antico, a pochi metri dal porto vecchio e dal Castello.

Giorno 7

MONOPOLI – OSTUNI

Monopoli sa come salutare nel modo migliore i proprio ospiti! Una volta fatta colazione pedalerete per qualche metro al fresco dei vicoli, poi sotto un piccolo arco per arrivare al porto vecchio. Avrete le ruote a pochi centimetri dall’acqua prima di passare sotto una grande porta medioevale e trovare subito dopo il Castello Carlo V. Da qui farete correre le vostre bici lungo tutte le antiche mura e, appena queste saranno terminate, ecco la prima di tante incantevoli calette, tutte raccordate da una sinuosa pista ciclabile. Sicuri di voler andare via da Monopoli?! Su, fate uno sforzo, perché davanti a voi c’è ancora tantissimo da vedere! Una volta arrivati, seguendo la costa, all’abbazia di Santo Stefano, entrerete nella piana degli ulivi. Si tratta di un immenso museo-giardino fatto da milioni di alberi di ulivo, quasi tutti secolari ed alcuni millenari. Uno straordinario paesaggio, perfetta armonia fra uomo e natura. Piano piano inizierete a scorgere fra le chiome degli alberi qualcosa di chiaro nel mezzo delle colline, vi avvicinerete sempre di più e scoprirete che si tratta delle mura e delle case bianchissime di Ostuni, la “Città Bianca”, una casbah di stretti vicoli a metà fra suggestioni arabeggianti e colori tutti mediterranei.

Giorno 8

OSTUNI – CAROVIGNO – (TRENO) – LECCE – ACAYA

Questa tappa è divisa in due tratte. La prima, più breve, parte da Ostuni e vi porta alla piccola stazione di Carovigno, nascosta fra gli ulivi. Qualche chilometro prima avrete avuto modo di visitare l’imponente ed elegante Castello Dentice di Frasso di Carovigno. Dalla stazione potrete prendere uno dei tanti treni delle Ferrovie dello Stato che in meno di un’ora vi portano a Lecce (in Puglia, il trasporto delle biciclette in treno è gratuito). Potrete quindi iniziare a conoscere il capoluogo salentino, pedalando in uno dei centri storici più belli d’Italia. Uscendo da Lecce, le vostre biciclette punteranno dritte verso Acaya, piccolo ed elegante borgo fortificato, posto nel mezzo fra Lecce ed Otranto ad ulteriore difesa dagli attacchi saraceni. Poco fuori Acaya c’è una splendida masseria immersa nel verde: concluderete lì questa giornata in bicicletta.

Giorno 9

 ACAYA – OTRANTO

Dopo Acaya, pochi chilometri vi separano dal mare. Lo avvisterete oltre gli stagni dell’Oasi Naturale delle Cesine, un’importante zona umida dove molte specie di uccelli fanno sosta nelle loro migrazioni dall’Africa all’Europa. Oltre a bellissimi paesaggi simili ad acquerelli, avvisterete facilmente aironi, cormorani e molte altre specie. Di qui in avanti esplorerete tutta la parte più bella dell’estrema costa sud orientale italiana. Si tratta di una costa molto varia, con tratti sabbiosi e alte scogliere. Potrete pedalare in tranquillità a pochi metri dal mare fino ad incontrare la “Grotta della Poesia”, che il National Geographic ha definito una delle 10 piscine naturali più belle al mondo. Lì a pochi metri c’è anche l’importantissimo parco archeologico di Roca Vecchia, abitato dalla preistoria fino al medioevo. Da lì in avanti seguirete sentieri a picco sul mare lungo le falesie fra Torre dell’Orso e Sant’Andrea. Dopo così tanto mare ci sarà anche il tempo di affacciarsi su 2 piccoli laghi costieri, i laghi Alimini. Poi, in modo quasi inaspettato giungerete ad Otranto, vera perla del Mediterraneo e sito riconosciuto nel patrimonio culturale UNESCO.

 

Giorno 10

 OTRANTO – LEUCA

Una volta lasciato il Castello di Otranto si continua a pedalare verso sud, seguendo il mare. Ma prima di iniziare ad accarezzarlo ininterrottamente per oltre 50km, potrete godervi l’inaspettata visita ad un vero gioiello: un laghetto di acque smeraldine sul fondo di una cava di bauxite, con incredibili contrasti cromatici fra rosso, verde e azzurro. Adesso si parte davvero per Leuca, “de Finibus Terrae”, il punto più a sud della penisola, dove il mare Adriatico e il mare Ionio si incontrano e creano un affascinante incrocio di correnti. La strada, una delle più belle d’Italia e in passato anche tappa di Giri d’Italia, è interamente compresa in un parco naturale e non si separa mai dalla vista del mare, in questo tratto sempre di un blu intenso. Troverete sulla strada piccoli borghi di pescatori, graziose città turistiche e soprattutto punti panoramici mozzafiato. L’ultimo, ormai al traguardo, nel piazzale del Santuario di Leuca, tappa estrema anche per i pellegrini della Via Francigena.

Giorno 11

OTRANTO – AREA DEI MENHIR – GRECÌA SALENTINA – MELPIGNANO – LECCE

L’ultima tappa è la cartolina con cui noi e la Puglia vi salutiamo e vi diciamo arrivederci. Un collage del meglio del Salento: mare, ulivi, storia, architetture barocche, piccoli borghi, colori accesi e sapori intensi. Si parte dal punto più ad est dell’Italia e si segue la valle dell’Idro per iniziare a scoprire l’entroterra. Siamo nei luoghi più autentici e remoti di questo territorio e spesso lungo la strada incontrerete i “menhir”, testimonianze megalitiche di epoca preistorica. Seguendo incantevoli stradine di campagna raggiungerete la “Grecìa Salentina”, un’isola linguistica nel mezzo del Salento, dove la gente locale parla ancora un dialetto che deriva dal greco medioevale. Attraverserete quindi i paesi di Cursi, Melpignano, Corigliano, Sternatia. Melpignano e Corigliano in particolare vi sorprenderanno con palazzi e castelli di grande bellezza. Dopo Sternatia, ancora qualche chilometro nella piacevole campagna del Salento, dominata dagli ulivi, ed entrerete a Lecce da Porta San Biagio per ritrovare l’elegante barocco della città antica.

Giorno 12

 LECCE

Dopo la colazione, fine dei servizi.

 

Hotel del tour

Fornitori tour

TODESTINATIONS
Descrizione :
Telefono : 011 546 441
Email : info@todestinations.it

Osservazioni

INFORMAZIONI UTILI Nome Tour guidato di Puglia in bicicletta

Durata 12 giorni / 11 notti

Tipologia Tour Gruppo

Partenze ogni Dom

Località Italia

Trattamento All Inclusive

Adatto a Tutti

QUOTAZIONE SU RICHIESTA (Contattaci)

Potresti essere interessato anche a...

tour-img
  • ITALIA|1 Giorni Tour

DA FIRENZE A VOLTERRA IN SPIDER D'EPOCA

DISPONIBILE DA MERCOLEDì 1º GENNAIO 2025 A MERCOLEDì 31º DICEMBRE 2025

99 Posti disponibili

Vintage Tour in Spider d’epoca: Firenze • Impruneta • Volterra • Firenze

Vivi un’esperienza indimenticabile alla guida di una Spider italiana degli anni ’60-’70. Da Firenze a Volterra, lungo la panoramica via Chiantigiana, attraverserai paesaggi mozzafiato tra vigneti, uliveti e borghi medievali.

Partenza dal garage dove, dopo il briefing tecnico, prenderai possesso dell’auto. Il tour, assistito dallo staff “Fiorentino”, inizia lungo il fiume Arno fino a Piazzale Michelangelo, con vista panoramica su Firenze.

Proseguimento verso Impruneta per visitare una storica fornace di terracotta, poi immersione nella campagna toscana tra stradine lastricate, cipressi e colline. A Volterra, passeggiata nel centro storico e pausa con caffè e snack. Rientro a Firenze nel pomeriggio.

Visualizza altro
tour-img
  • ITALIA|3 Giorni Tour

Oltrepò Pavese, La magia della lavanda

DISPONIBILE DA MARTEDì 1º APRILE 2025 A MERCOLEDì 1º APRILE 2026

16 Posti disponibili

Un fine settimana tra i colori intensi e i profumi avvolgenti della lavanda, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Una terra autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, tra colline dolci, vallate luminose e antichi borghi sospesi nel silenzio. Qui la natura si esprime con semplicità e bellezza, tra filari di vite e campi profumati. L’inizio dell’estate regala al paesaggio un tocco di magia: la lavanda colora le colline di toni violacei e il suo profumo si diffonde leggero nell’aria. Castelli e torri vegliano dall’alto su paesi che conservano l’anima di un tempo lontano.

Quota su richiesta (Contattaci)

Visualizza altro
tour-img
  • ITALIA|3 Giorni Tour

Le Langhe in e-bike 3 giorni-2 notti

DISPONIBILE DA MARTEDì 1º APRILE 2025 A MARTEDì 1º APRILE 2025

16 Posti disponibili

Pedaleremo in un territorio unico, ricco di storia e di bellezze naturali, scopriremo una gastronomia unica accompagnata da vini eccellenti.

Quota su richiesta (Contattaci)

Visualizza altro